CORSO SMA SAB A COSA SERVE? REQUISITI E MODALITA’

CORSO SMA SAB A COSA SERVE? REQUISITI E MODALITA’

15/10/2024 Off Di FRASALFORMADMIN

CORSO SMA SAB ONLINE CORSO SAB CORSO REC ONLINE CORSO SAB ONLINE ABILITAZIONE SAB EX REC

CORSO SMA SAB
CORSO SMA SAB ONLINE REC CORSO SAB ONLINE ABILITAZIONE EX REC CORSO REC ONLINE

SMA SAB A COSA SERVE? REQUISITI E MODALITA’

CORSO SMA SAB CORSO SAB ONLINE CORSO REC ONLINE CORSO SMA SAB ONLINE

Se sei arrivato su questa pagina è perchè hai intenzione di aprire un’attività che prevede la somministrazione di alimenti e bevande tipo: bar, ristorante e tavola calda. Per poter aprire un ristorante e/o bar hai bisogno di ottenere il requisito professionale per il Commercio e ciò si ottiene con il corso SAB acronimo di Somministrazione Alimenti e Bevande. Questo corso è obbligatorio se possiedi i requisiti ed un certificato, richiesto dal tuo comune, che attesta che hai tutti i requisiti previsti dalla legge per avviare una attività di somministrazione di alimenti e bevande. In questa articolo ti aiuterà a capire che cos’è il corso SAB e quali sono i requisiti richiesti per poterlo seguire.

Corso SMA SAB: definizione e normativa di riferimento

Il corso SAB è necessario per ottenere l’abilitazione all’esercizio dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e della vendita di prodotti del settore merceologico alimentare, ai sensi della normativa vigente e sostituisce quello che in passato era conosciuto con corso REC (Registro Esercenti Commercio). In pratica, se hai intenzione di aprire un ristorante, il corso SAB ti fornirà la preparazione più adeguata finalizzata all’apertura ed alla gestione di:

  • Ristoranti e pizzerie;
  • Supermercati, mini market e negozi alimentari;
  • Fast-food e tavole calde;
  • Bar e caffetterie;
  • Rosticcerie, per la sola vendita dei prodotti confezionati;
  • Enoteche;
  • Rivendite d’integratori alimentari.

Il corso SMA SAB ha sostituito il corso REC (acronimo di Registro Esercenti il Commercio) che era stato introdotto dalla Legge 287/91 e successivamente soppresso dall’articolo 3 del D.L. 223/2006 e da ultimo convertito con L. 248/2006 (G.U. n.186 dell’11/8/2006).

Quanto dura e quanto costa il corso SAB

In linea generale, i corsi hanno durata dalle 60 alle 100 ore ma variano da regione a regione e vengono organizzati dai centri di formazione certificati, per esempio enti formativi autorizzati dalle Regioni. Il corso SAB è a libero mercato e perciò costo dipende da regione a regione in un range compreso dalle 400 € alle 600 €. Il percorso di formazione SAB (ex REC) puà essere frequentato in parte online in FAD (Formazione A Distanza) e in parte con presenza in aula.

Abilitazione SAB (Somministrazione di Alimenti e Bevande) Cos’è?

Conosciuta anche come ex REC, prevede la frequenza del Corso SAB con obbligo di superamento dell’esame finale per ottenere i requisiti necessari per aprire un’attività di commercio e/o somministrazione di alimenti e bevande.

Chi deve conseguirla?

Il titolare o uno dei soci o un preposto dell’azienda.

Quando scade?

Mai. Una volta ottenuta l’Abilitazione SAB, questa vale per sempre.

Quali sono i due requisiti della somministrazione?

Occorre essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali, fra loro alternativi: avere frequentato con esito positivo un corso professionale (durata minima 90 ore) per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle Regioni

Chi puà evitare di frequentare il Corso SAB?

Secondo quanto stabilito dal D.Lgs n.59 del 2010, possono evitare di frequentare il Corso per l’Abilitazione SAB (ex REC) le persone che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

  1. Essere in possesso di un Diploma di Scuola Superiore o di Laurea, anche triennale, o di un’altra Scuola Professionale almeno triennale, attinente alla vendita, commercio e/o somministrazione di bevande e alimenti.
  2. Risultare già precedentemente iscritti al REC per il commercio di merci appartenenti a uno dei gruppi merceologici relativi ai prodotti alimentari.
  3. Chi non rientra in nessuna di queste categorie, deve obbligatoriamente frequentare un Corso SAB, con esito finale positivo (superando l’esame finale).

Che differenza c’è tra SAB e HACCP?

Spesso capita di fare confusione tra l’Abilitazione SAB (ex REC) e l’Attestato HACCP, confondendoli tra loro e credendo si tratti della stessa cosa, mentre funzioni, corsi per ottenerli e durata della loro validità , sono ben distinti.

CORSO SMA SAB ONLINE CORSO REC ONLINE