OSS PRINCIPALI MANSIONI E SBOCCHI LAVORATIVI
08/08/2020CORSO OSS CORSO OSS ONLINE ATTESTATO OSS CORSO OSS REGIONE CAMPANIA QUALIFICA OSS
CHI E’ L’OSS MANSIONI E SBOCCHI LAVORATIVI
La sigla OSS sta per Operatore Socio Sanitario: la figura di supporto infermieristico che si occupa di assistenza di base ai pazienti (malati, anziani o disabili), al fine di garantire il benessere psicofisico e sociale delle persone assistite. L’OSS lavora in varie strutture sanitarie, come ospedali pubblici e privati, case di cura e residenze sanitarie.
Che cosa fa un operatore socio sanitario?
Nel concreto, il compito dell’OSS è fornire assistenza a pazienti parzialmente o totalmente non autosufficienti sul piano fisico e/o psichico. Effettua sia interventi di tipo igienico-sanitario – aiuto nelle operazioni per la cura e l’igiene personale, vestizione, alimentazione, mobilizzazione, aiuto domestico e pulizia dell’ambiente – sia interventi di carattere socio-sanitario, come attività di animazione e di socializzazione per singoli o gruppi. La responsabilità principale dell’operatore socio sanitario consiste nel rilevare i bisogni primari dei pazienti nelle attività di vita quotidiana e di igiene personale, e prestare aiuto per il loro soddisfacimento e per favorire il benessere e l’autonomia della persona.
Quali sono gli sbocchi lavorativi di un operatore socio sanitario?
L’OSS trova lavoro in strutture sociosanitarie e assistenziali, residenziali e semi-residenziali come ospedali, cliniche private, case di riposo e residenze per anziani, residenze socio-assistenziali (RSA), oppure nel settore dell’assistenza domiciliare. A seconda della struttura, i servizi di natura socio-assistenziale e socio-sanitaria prestati si rivolgono a diverse tipologie di pazienti: bambini, persone anziane, persone con handicap, malati terminali, persone che soffrono di patologie psichiatriche.
Quali sono le mansioni e i compiti dell’OSS?
- Fornire assistenza di base ai pazienti totalmente o parzialmente dipendenti nelle attività di vita quotidiana
- Aiutare nelle attività di cura e igiene personale
- Fornire aiuto per l’espletamento delle funzioni fisiologiche
- Preparare e somministrare pasti e diete
- Prestare aiuto nella deambulazione, indicando l’uso corretto di presidi, ausili e attrezzature
- Alzare dal letto e trasportare i pazienti mediante l’utilizzo di carrozzine, barelle, ecc.
- Rilevare i parametri vitali e realizzare altre attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico
- Fornire aiuto per la corretta assunzione dei farmaci
- Occuparsi delle attività di pulizia e disinfezione dell’ambiente di vita e di cura dell’utente
- Realizzare interventi di animazione e socializzazione, per promuovere il benessere psicologico della persona
Come Diventare Operatore Socio Sanitario? Formazione e Requisiti
Per diventare OSS è necessario frequentare un corso di formazione professionale per Operatore Socio-Sanitario presso una scuola o istituto accreditato, e superare l’esame finale. Le materie principali affrontate nel corso per diventare OSS coprono aspetti medico-sanitari ma non solo: igiene della persona, tecniche di base riabilitative, pronto soccorso, attività domestico-alberghiere, assistenza domiciliare, educazione alla salute, psicologia della relazione, pedagogia, legislazione sanitaria. Di norma è previsto anche un periodo di pratica professionale o tirocinio, da svolgere presso una struttura sanitaria convenzionata. Al termine del corso si ottiene l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario, che permette di esercitare la professione nell’ambito dell’assistenza domiciliare e ospedaliera
Quali sono le competenze e capacità richieste a un Operatore Socio-Sanitario?
- Competenza nell’effettuare interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
- Capacità di rilevare i bisogni primari della persona
- Competenza nel fornire assistenza nell’igiene personale, nella mobilità , nell’assunzione dei cibi
- Capacità di realizzare semplici operazioni in collaborazione con il personale sanitario
- Conoscenza delle regole per l’igiene degli ambienti e delle apparecchiature sanitarie
- Ottima capacità di relazionarsi con i pazienti, la famiglia e l’équipe di cura
- Spirito di squadra
- Pazienza, dedizione, sensibilità ed empatia
- Resistenza psico-fisica
- Flessibilità
Buoni Motivi per Lavorare Come Operatore Socio Sanitario
Una carriera come OSS nel settore della cura e servizi alla persona è sicuramente una buona scelta in considerazione della crescente richiesta di personale in questo ambito. Le offerte di lavoro sono numerose, sia a livello nazionale che all’estero. Lavorare come Operatore Socio-Sanitario permette di dare il proprio importante contributo al benessere psico-fisico di pazienti che si trovano in situazioni di non autosufficienza e fragilità , e di entrare in contatto con tante persone: i pazienti e la loro rete famigliare, ma anche i colleghi. Questo porta con sè una grande varietà di storie, di esperienze, di biografie che rendono più ricchi a livello personale e umano.